Statistica I

Esercizi 5: covarianza, correlazione, regressione lineare semplice

Autore/Autrice
Affiliazione

Tommaso Rigon

Università degli Studi di Milano-Bicocca

Homepage

Esercizio A (Tabacco e bevande alcoliche)

I risultati di un’indagine del governo britannico sulla spesa delle famiglie possono essere utilizzati per investigare sulla relazione tra l’ammontare speso per i tabacchi e quello speso per le bevande alcoliche.

La seguente tabella riporta, per n = 10 regioni della Gran Bretagna, la spesa settimanale media per famiglia per i due capitoli di spesa, espressa in sterline. I dati sono riferiti al 1981.

Regione Alcolici Tabacchi
North 6.47 4.03
Yorkshire 6.13 3.76
Northeast 6.19 3.77
East Midlands 4.89 3.34
West Midlands 5.63 3.47
East Anglia 4.52 2.92
Southeast 5.89 3.2
Southwest 4.79 2.71
Wales 5.27 3.53
Scotland 6.08 4.51

Si valuti la funzione di regressione tra le due variabili (usando la variabile alcolici come esplicativa), ripercorrendo gli stessi punti svolti nell’esercitazione 5. In particolare:

  1. Si disegnino i dati tramite un diagramma a dispersione.
  2. Si ottengano medie e varianze di x ed y.
  3. Si ottengano le stime ai minimi quadrati.
  4. Si disegni la retta di regressione stimata nel diagramma a dispersione.
  5. Si ottengano i valori previsti ed i residui della regressione.
  6. Si ottenga la varianza residuale.
  7. Si calcoli R^2 e correlazione \rho.

In primo luogo disegniamo graficamente i dati tramite un diagramma a dispersione

Valutiamo quindi le principali quantità d’interesse, dove x_1,\dots,x_{10} rappresentano gli alcolici e y_1,\dots,y_{10} rappresentano invece i tabacchi. Di conseguenza, avremo che:

\sum_{i=1}^nx_i y_i = 199.38, \qquad \sum_{i=1}^nx_i = 55.86, \qquad \sum_{i=1}^ny_i = 35.24.

È inoltre possibile calcolare le seguenti quantità

\sum_{i=1}^nx_i^2 = 316.169, \qquad \sum_{i=1}^ny_i^2 = 126.7. Utilizzando le quantità del punto precedente, possiamo quindi ottenere la stima ai minimi quadrati (\hat{\alpha},\hat{\beta}) di un modello di regressione lineare semplice. In particolare, avremo che:

\hat{\beta} = \frac{\text{cov}(x,y)}{\text{var}(x)} = \frac{19.938 - 5.586\times 3.524}{31.617 - 5.586^2}= 0.611. Si ha infatti che \text{cov}(x,y) = 19.938 - 5.586\times 3.524 = 0.252936 mentre \text{var}(x) = 31.617 - 5.586^2 = 0.4136. Inoltre avremo che:

\hat{\alpha} = \bar{y} - \hat{\beta} \bar{x} = \frac{35.24}{10} - 0.611\frac{55.86}{10} = 0.111. I valori previsti si ottengono quindi tramite l’equazione:

\hat{y}_i = 0.111 + 0.611x_i.

Per comodità, riportiamo i valori previsti ed i residui nella seguente tabella

x_i y_i \hat{y}_i r_i
6.47 4.03 4.06 -0.03
6.13 3.76 3.86 -0.10
6.19 3.77 3.89 -0.12
4.89 3.34 3.10 0.24
5.63 3.47 3.55 -0.08
4.52 2.92 2.87 0.05
5.89 3.20 3.71 -0.51
4.79 2.71 3.04 -0.33
5.27 3.53 3.33 0.20
6.08 4.51 3.83 0.68

Per valutare la bontà d’adattamento del modello usando l’indice R^2 si può procedere in due modi: i) calcolare il coefficiente di correlazione \rho ed elevarlo al quadrato, oppure ii) attraverso il calcolo della varianza dei residui.

Dalla precedente tabella, so ottiene che \text{var}(r) = n^{-1}\sum_{i=1}^n r_i^2 = 0.096. Pertanto, otteniamo che

R^2 = 1 - \frac{\text{var}(r)}{\text{var}(y)} = 1 - \frac{0.096}{12.67 - 3.524^2} = 0.62. Alternativamente avremmo potuto calcolare l’indice di correlazione \rho = \frac{\text{cov}(x,y)}{\sqrt{\text{var}(x)}\sqrt{\text{var}(y)}} = \frac{0.2529}{\sqrt{0.4136 \times 0.2514}} = 0.78428. E pertanto si otterà che R^2 = \rho^2 = 0.62. Concludiamo l’analisi rappresentano la retta di regressione sovrapposta ai dati.

Esercizio B (Regressione con variabili standardizzate)

Si considerino due variabili statistiche x ed y e siano \hat{\alpha} e \hat{\beta} le stime ai minimi quadrati dei parametri del modello di regressione y = \alpha + \beta x.

Si considerino quindi le variabili z_i = \frac{x_i − \bar{x}}{\sigma_x}, \qquad w_i = \frac{y_i - \bar{y}}{\sigma_y},\qquad i=1,\dots,n. Inoltre, si consideri il modello di regressione w = \gamma + \delta z.


  1. Si ottengano i coefficienti ai minimi quadrati \hat{\gamma} e \hat{\delta}.

  2. Cosa si può dire circa le devianze residui dei due modelli? E degli indici R^2?

Esercizio C (I dati di Anscombe)

Sono date le seguenti osservazioni da 4 regressori e 4 variabili dipendenti

x^{(1)} x^{(2)} x^{(3)} x^{(4)} y^{(1)} y^{(2)} y^{(3)} y^{(4)}
10 10 10 8 8.04 9.14 7.46 6.58
8 8 8 8 6.95 8.14 6.77 5.76
13 13 13 8 7.58 8.74 12.74 7.71
9 9 9 8 8.81 8.77 7.11 8.84
11 11 11 8 8.33 9.26 7.81 8.47
14 14 14 8 9.96 8.10 8.84 7.04
6 6 6 8 7.24 6.13 6.08 5.25
4 4 4 19 4.26 3.10 5.39 12.50
12 12 12 8 10.84 9.13 8.15 5.56
7 7 7 8 4.82 7.26 6.42 7.91
5 5 5 8 5.68 4.74 5.73 6.89

  1. Si calcoli il coefficiente di correlazione per ciascuna delle coppie di variabili x^{(j)} e y^{(j)}, per j=1,\dots,4.

  2. Si disegni il grafico a dispersione per ciascuna coppia di variabili considerata al punto precedente. Si commentino i risultati ottenuti in relazione al punto precedente.

☠️ - Esercizio D

Per n = 10 paesi dell’Unione Europea si è osservato il prezzo in euro di un litro di benzina (variabile x) ed il numero di veicoli pro-capite circolanti (variabile y). I dati si riferiscono alla fine degli anni '90. Si conoscono i seguenti risultati: \sum_{i=1}^nx_i = 8.79, \qquad \sum_{i=1}^ny_i = 8.63, \qquad \frac{1}{n}\sum_{i=1}^nx_i^2 = 0.77385, \qquad \frac{1}{n}\sum_{i=1}^ny_i^2 = 0.7695. Inoltre, è noto che la somma dei residui al quadrato del modello di regressione y = \alpha + \beta x sono pari a

\sum_{i=1}^nr_i^2 = 0.01157.


Sulla base di queste informazioni, si ottengano le stime ai minimi quadrati \hat{\alpha} e \hat{\beta} e si ottenga un indice di bontà di adattamento. Si assuma inoltre che le variabili x ed y siano negativamente correlate.

Suggerimento. Si cominci ottenendo il valore R^2 e si ragioni quindi sulla definizione di \hat{\beta}.

Si ricorda che

\text{var}(r) = \sigma_r^2 = \frac{1}{n}\sum_{i=1}^nr_i^2 = 0.001,

dato che la media dei residui è nulla. Inoltre, si sa che

R^2 = 1-\frac{\sigma_r^2}{\sigma_y^2} = \left[\frac{\text{cov}(x,y)}{\sigma_x\sigma_y}\right]^2,

dove:

\begin{split} &\sigma_y^2 = \frac{1}{n}\sum_{i=1}^ny_i^2 - \left[\frac{1}{n}\sum_{i=1}^ny_i\right]^2 = 0.025\\ &\sigma_x^2 = \frac{1}{n}\sum_{i=1}^nx_i^2 - \left[\frac{1}{n}\sum_{i=1}^nx_i\right]^2 = 0.001.\\ \end{split}

Allora, si può ricavare:

\text{cov}(x,y) = \pm \sqrt{\left(1-\frac{\sigma_r^2}{\sigma_y^2}\right)\sigma^2_y\sigma^2_x} = -0.005.

(si prende il valore negativo per l’ipotesi di correlazione negativa) da cui:

\hat{\beta} = \frac{\text{cov}(x,y)}{\sigma_x^2} = -5,

e, di conseguenza,

\hat{\alpha} = \bar{y} - \hat{\beta}\bar{x} = 5.528.

L’indice R^2, invece, vale:

R^2 = 1-\frac{\sigma_r^2}{\sigma_y^2} = 0.96.

Esercizio E

Nella figura che segue sono riportati i diagrammi a dispersione di 4 coppie di variabili. Ad esse corrispondono i coefficienti di correlazione \rho pari a -1,0,0.7,0.9. Si dica a quale grafico corrisponde ciascun coefficiente.

I dati nel grafico A hanno una correlazione pari a \rho = 0.7,

I dati nel grafico B hanno una correlazione pari a \rho = 0.9,

I dati nel grafico C hanno una correlazione pari a \rho = -1,

I dati nel grafico D hanno una correlazione pari a \rho = 0.