Informazioni per la tesi di laurea
Una popolare credenza è che un docente universitario si occupi degli stessi temi che insegna. Sebbene talvolta vi sia una certa sovrapposizione, di norma la didattica, soprattutto quella “di base”, non riflette gli interessi di ricerca di un docente. Proprio per questi motivi, non è possibile svolgere una tesi in “Statistica I” oppure in “Introduzione ad R”, anche perché sono corsi introduttivi.
Le tematiche di cui mi occupo sono: applicazioni e metodi di statistica bayesiana (nonparametrica) & statistica computazionale. Per maggiori informazioni, si consiglia di consultare la lista delle pubblicazioni, oppure la lista di tesi passate che trovate in questa pagina.
Nel caso di tesi triennali, ho talvolta seguito anche progetti di carattere più applicativo (ad es. progetti legati ad uno stage esterno), oppure di statistica metodologica classica (test d’ipotesi, metodi boostrap, etc.).
Per informazioni riguardanti la tesi, si prega di scrivere una mail a tommaso.rigon@unimib.it e venire quindi a ricevimento Martedì alle ore 17.30.
Il software LaTeX
L’utilizzo del software LaTeX per la scrittura della tesi è caldamente raccomandato.
LaTeX può essere scaricato gratuitamente da internet. In alternativa, è possibile usare Overleaf. Per una guida in italiano all’uso di LaTeX si consiglia LaTeX per l’impaziente oppure l’Arte di scrivere con LaTeX.
Viene inoltre reso disponibile un template LaTeX. Se compilato, il risultato finale dovrebbe coincidere con questo file, in formato .pdf.
Tesi passate (triennali, magistrali e dottorato)
Vengono riportate nel seguito alcune tesi triennali svolte negli anni passati di cui sono stato relatore, correlatore, oppure in cui sono stato attivamente coinvolto per altri motivi.